KHANJI SCHOOL
Blog

Unità monetarie cinesi

2025-03-26 Cinese
Illustrazione in stile flat di Bingo che compra frutta in un mercato cinese con cartelli dei prezzi in 元, 角 e 分

Se sei quasi pronto per l’HSK1 ma non sai ancora esprimere le quantità in cinese, non ti preoccupare: oggi ti presentiamo le diverse unità monetarie utilizzate in Cina e ti insegniamo come farlo! Così, quando andrai dal gigante asiatico, potrai contrattare e comprendere i prezzi come un locale.

Sicuramente sai già che la valuta cinese è il renminbi (RMB). Il RMB si divide in tre unità monetarie: 元 [yuán], 角 [jiǎo] e 分 [fēn]. Tuttavia, nel cinese parlato, le sostituiamo rispettivamente con 块 [kuài], 毛 [máo] e 分 [fēn].

I 元/块 rappresentano l'unità, i 角/毛 i decimi e i 分 i centesimi.

Esempio: 5,64
cifra unità monetaria
5,0 元/块
0,6 角/毛
0,04

Allora, come leggeremo questa cifra? È semplice: la leggeremo numero per numero aggiungendo l'unità corrispondente.

Esempio
quantità hanzi pinyin
5,64元 五块六毛四 (分) wǔ kuài liù máo sì (fēn)

Tra parentesi abbiamo indicato 分 perché per l'ultimo numero possiamo omettere l'unità monetaria.

Esempio
quantità hanzi pinyin
5,60元 五块六 (毛) wǔ kuài liù (máo)

È come quando diciamo "cinque euro e sessanta" e di solito non aggiungiamo "centesimi" alla fine.

Da tenere presente è che, trattandosi di quantità, per indicare "2" nelle unità useremo sempre 两. Tuttavia, per i centesimi utilizzeremo sempre 二, perciò 0,02 si legge 二分. Infine, per i decimi dipenderà dal fatto che utilizziamo 角/毛 o meno, e dalla presenza di un 2 nelle unità. In quest'ultimo caso, non ripeteremo 两 due volte: lo useremo solo per le unità e per i decimi diremo 二. In generale, se il 2 nei decimi è preceduto da 毛, lo leggeremo come 两 (a meno che non ci sia un 2 nelle unità), e se sta da solo, come 二. Esempi:

Esempi
quantità hanzi pinyin
0,20元 两毛 liǎng máo
2,20元 两块二 liǎng kuài èr
2,22元 两块二毛二 liǎng kuài èr máo èr