Una delle caratteristiche distintive della lingua cinese è che i sostantivi non distinguono il genere (maschile o femminile) o il numero (singolare o plurale). Questo significa che le parole in cinese esprimono i concetti in modo diretto.
Ad esempio, la parola 老师 [lǎoshī] può significare "professore", "professoressa", "professori" o "professoresse". Non è necessario modificare la parola per indicare il genere o il numero, poiché il contesto della frase determinerà a cosa si riferisce. Questo semplifica notevolmente la grammatica del cinese rispetto a molte altre lingue, dove è necessario adattare le parole per concordare con il genere e il numero.
| Esempi | ||
|---|---|---|
| hanzi | pinyin | trad. | 
| 他是我的老师 | tā shì wǒ de lǎoshī | Lui è il mio professore | 
| 他 | tā | lui / lei (indica che 老师 [lǎoshī] è maschile) | 
| 是 | shì | è | 
| 我的 | wǒ de | mio | 
| 老师 | lǎoshī | professore | 
| 她是我的老师 | tā shì wǒ de lǎoshī | Lei è la mia professoressa | 
| 她 | tā | lei (indica che 老师 [lǎoshī] è femminile) | 
| 是 | shì | è | 
| 我的 | wǒ de | mia | 
| 老师 | lǎoshī | professoressa | 
| 他们/她们是我的老师 | tāmen shì wǒ de lǎoshī | Loro sono i miei professori / professoresse | 
| 他们/她们 | tāmen/tāmen | loro (们 indica che 老师 [lǎoshī] è plurale) | 
| 是 | shì | sono | 
| 我的 | wǒ de | miei | 
| 老师 | lǎoshī | professori / professoresse | 
Come puoi vedere, la parola 老师 [lǎoshī] non cambia, indipendentemente dal fatto che stiamo parlando di un professore o di una professoressa, o di vari professori o professoresse. Il cinese si concentra sul concetto centrale della parola, lasciando che il contesto fornisca le informazioni supplementari sul genere o la quantità se necessario.
 
		 
				 
									 
									