KHANJI SCHOOL
Blog

Sapevi che la medicina tradizionale cinese (MTC), con oltre 2200 anni di storia, è una delle più antiche al mondo?

2025-03-12 Cinese
Illustrazione in stile flat di Bingo in una stanza tranquilla che legge sulla medicina tradizionale cinese, circondato da libri antichi e decorazioni

Forse ti sei incuriosito sull’argomento e ti sei sentito sopraffatto da concetti complessi. Non preoccuparti! Oggi ti spieghiamo in modo semplice i suoi tre principi fondamentali.

  • La prima cosa da tenere presente è che la medicina tradizionale cinese è olistica e considera che ogni essere vivente possieda una forza vitale interiore chiamata Qi. Questa energia è responsabile della nostra salute. Pertanto, è necessario che fluisca liberamente, poiché quando si indebolisce o si blocca, ci ammaliamo. Quali fattori possono influenzarla? La nostra alimentazione, il nostro stato d’animo, le nostre abitudini, l’età…
  • Il secondo principio è lo yin e lo yang. Sono forze opposte ma complementari che esistono nell’universo. Lo yin è associato a qualità come la tranquillità e il freddo, mentre lo yang è legato al calore e alla vitalità. Per essere in salute, deve esserci un equilibrio tra i due.
  • Infine, troviamo la teoria dei cinque elementi, fondamentale nella medicina tradizionale cinese. La MTC associa ogni organo e sistema del nostro corpo a un elemento: fuoco, metallo, acqua, terra o legno. Anche in questo caso, la salute dipende dall’equilibrio tra di essi. Un eccesso o un deficit di uno di essi può causare malattie.

Nei prossimi articoli, vedremo i principali trattamenti della medicina tradizionale cinese.

Hai qualche dubbio? Lasciaci un commento!