KHANJI SCHOOL
Blog

I radicali cinesi: 7 chiavi per facilitare l'apprendimento

2025-09-30 Cinese
Illustrazione dei radicali cinesi più utili per imparare i caratteri

Imparare il cinese può sembrare travolgente se pensiamo alle migliaia di caratteri esistenti, ma c’è un piccolo segreto: i radicali. Questi componenti fondamentali ci danno indizi sul significato di un carattere e lo rendono più facile da capire e da memorizzare.

(Se vuoi saperne di più su come si formano i caratteri cinesi, guarda questo breve video: Tipi di caratter)

Oggi esploriamo i 7 radicali più utili, che compaiono in più di 5.400 caratteri (sì, hai letto bene!). Questo rappresenta il 15–20% dei caratteri più usati.

1. 木 [mù]: legno / albero

Troviamo questo radicale in oggetti tradizionalmente costruiti in legno e in parole legate agli alberi.

Esempi:

  • 林 [lín]: foresta (due alberi insieme)
  • 森 [sēn]: foresta fitta (tre alberi)
  • 桌 [zhuō]: tavolo (木 + 卓, indica qualcosa di alto e diritto)
  • 椅 [yǐ]: sedia (木 + 奇, componente fonetico)
  • 板 [bǎn]: tavola (木 + 反)
  • 桥 [qiáo]: ponte (木 + 乔, suggerisce elevazione)

2. 火 [huǒ]: fuoco

Questo radicale può avere due forme: 火 e 灬. La prima è solitamente posta a destra del carattere, la seconda sotto. Si trova in parole legate al calore, alla luce, all’energia o al fuoco.

Esempi:

  • 灯 [dēng]: lampada (火 + 丁, antico chiodo usato nelle lampade)
  • 热 [rè]: caldo
  • 烧 [shāo]: bruciare; cucinare
  • 炎 [yán]: fiamma (due fuochi insieme)
  • 烤 [kǎo]: arrostire (火 + 考, componente fonetico)
  • 煮 [zhǔ]: bollire

3. 氵: acqua

Quando appare questo radicale, sappiamo che il carattere ha a che fare con i liquidi o con azioni legate all’acqua.

Esempi:

  • 河 [hé]: fiume
  • 海 [hǎi]: mare
  • 洗 [xǐ]: lavare
  • 泳 [yǒng]: nuotare
  • 泪 [lèi]: lacrima (氵 + 目, occhio)

4. 口 [kǒu]: bocca

Si trova in caratteri che hanno a che fare con i suoni o con azioni compiute con la bocca. Spesso rappresenta anche “aperture” o “entrate”.

Esempi:

  • 吃 [chī]: mangiare
  • 叫 [jiào]: chiamare, gridare
  • 唱 [chàng]: cantare
  • 喝 [hē]: bere
  • 问 [wèn]: chiedere
  • 国 [guó]: paese

5. 日 [rì]: sole / giorno

Compare in caratteri legati al tempo, alla luce o al sole.

Esempi:

  • 明 [míng]: luminoso (日 + 月, luna)
  • 时 [shí]: tempo (日 + 寸, unità di misura)
  • 早 [zǎo]: presto
  • 晴 [qíng]: soleggiato (日 + 青, componente fonetico)
  • 星 [xīng]: stella

6. 艹: erba / piante

Troviamo questo radicale in parole legate a piante, fiori e verdure.

Esempi:

  • 花 [huā]: fiore
  • 草 [cǎo]: erba (艹 + 早, componente fonetico)
  • 茶 [chá]: tè
  • 菜 [cài]: verdure
  • 药 [yào]: medicina (da erbe medicinali)
  • 苗 [miáo]: germoglio (艹 + 田, campo)

7. 冫 [bīng]: ghiaccio

Quando incontriamo questo radicale, sappiamo che il carattere è legato a qualcosa di freddo o ghiacciato.

Esempi:

  • 冰 [bīng]: ghiaccio (冫+ 水, acqua)
  • 冷 [lěng]: freddo
  • 冻 [dòng]: congelare; congelato
  • 凉 [liáng]: fresco

Ti piacerebbe una seconda parte dedicata ad altri radicali comuni?

Se vuoi andare oltre questi sette radicali e scoprire tutti gli elementi che compongono i caratteri cinesi, la nostra app Chinesimple è il compagno ideale. Il dizionario contiene tutti i 214 radicali ufficiali del cinese, che ti aiuteranno a riconoscere, capire e memorizzare migliaia di caratteri man mano che avanzi nel tuo percorso di apprendimento.