Non ti mentiremo: il cinese è una lingua difficile. Proprio per questo, se stai pensando di iniziare o l’hai già fatto, questi consigli sono essenziali per partire con il piede giusto, non scoraggiarti e goderti il meraviglioso percorso che è l’apprendimento della lingua cinese.
Iniziamo!
Pinyin, pronuncia e toni: la base
Il cinese è una lingua tonale, il che significa che il tono con cui si pronuncia una sillaba cambia completamente il significato della parola. Il mandarino ha quattro toni principali più il tono neutro. Ad esempio, 妈 [mā] significa mamma, mentre 马 [mǎ] significa cavallo.
Ti consigliamo di guardare il nostro video che spiega i toni per capire bene come pronunciarli.
Inoltre, è importante imparare bene la pronuncia delle consonanti e delle vocali. Il sistema pinyin (拼音) aiuta a rappresentare i suoni usando l’alfabeto latino, ma non corrisponde sempre alle regole dell’italiano.
Consulta questa tabella di pronuncia.
Credici, anche se all’inizio può sembrare noioso, investire tempo per padroneggiare suoni e toni fin da subito ti eviterà cattive abitudini difficili da correggere in futuro.
Esercitati con i caratteri
I caratteri cinesi (汉字 hànzì) sono una sfida affascinante. La storia che si cela dietro ognuno di essi e i loro metodi di formazione non solo affascinano la maggior parte degli studenti, ma ci aiutano anche a memorizzarli. Tuttavia, è fondamentale trovare il metodo giusto per ricordarli e praticarne attivamente la scrittura. Puoi farlo in diversi modi:
- Scrittura a mano: ripetere i tratti aiuta a memorizzare la struttura e l’ordine.
- Sistemi di memorizzazione: usare immagini, storie o associazioni per ricordare ogni carattere.
- Flashcard e giochi: app di studio (come la nostra ;)) permettono di ripassare in modo dinamico e divertente.
La chiave è trovare un metodo che ti motivi e che tu possa mantenere nel tempo.
Un quaderno di grammatica personalizzato
Il cinese non ha coniugazioni verbali né una grammatica complessa, ma presenta strutture grammaticali uniche. Per questo, tenere un quaderno di grammatica con esempi reali è molto utile. L’ideale è annotare la struttura e alcune frasi semplici che usi nella tua vita quotidiana. Per esempio:
- Frasi di base
Soggetto + verbo + oggetto
我喜欢咖啡 [wǒ xǐhuān kāfēi]: Mi piace il caffè.
- Esprimere il gerundio con 在
Soggetto + 在 + verbo (+ oggetto)
我在学习中文 [wǒ zài xuéxí Zhōngwén]: Sto studiando cinese.
Altri consigli pratici
- Ascolta molto cinese: canzoni, podcast o serie. L’orecchio si abitua prima di quanto tu possa notare i risultati.
- Parla fin da subito: non aver paura di sbagliare; esercitarti con altri studenti o insegnanti accelera l’apprendimento. E puoi anche approfittarne per fare amicizia con cinesi nella tua città!
- Infine, non limitarti a imparare la lingua: immergiti nella cultura attraverso libri, film, viaggi in Cina, social media locali come RedNote, ecc.
Imparare il cinese è un percorso lungo, ma anche molto gratificante. Se seguirai questi consigli, costruirai una base solida lungo il tuo cammino.
循序渐进![xún xù jiàn jìn]
Per fare progressi, bisogna andare avanti passo dopo passo.
L’app più completa per iniziare
Pronto a iniziare a studiare il cinese passo dopo passo? L’app Chinesimple HSK1 è la tua compagna ideale per padroneggiare le basi della lingua: toni, pinyin, caratteri, strutture grammaticali e vocabolario essenziale. Perfetta per principianti, con contenuti chiari, interattivi e stimolanti. Inizia oggi stesso!
![]() |
![]() |